Sustenability

Our Research Project

Abbiamo sviluppato partnership e collaborazioni con molte realtà del terzo settore, per creare progetti di ricerca per aiutare il prossimo e migliorare il mondo in cui viviamo. Stiamo collaborando con due importanti fondazioni per lo sviluppo di due aree di progetto molto diverse, ma accomunate dal tema di come la luce possa migliorare la vita delle persone.

 

Health & Care

Fondazione Tera

Progetti: Studiamo e progettiamo con la Fondazione Tera nuove soluzioni in cui l’illuminazione possa essere di beneficio nell’ambito della cura del malato, nuove soluzioni per gli spazi di cura che possano migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei loro familiari, attraverso progetti partecipati per lo sviluppo di nuovi spazi per il malato

La Fondazione: Tera è una fondazione di ricerca scientifica, riconosciuta dal Ministero della Salute, che dal 1992 propone l’implementazione dei centri di adroterapia per la cura dei tumori attraverso le applicazioni della fisica e dell’alta tecnologia della clinica medica in Italia e nel mondo. I suoi laboratori sono al Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire (CERN) di Ginevra, dove si studiano le applicazioni della fisica delle particelle e degli acceleratori in ambito sanitario. Tra le realizzazioni più significative, il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) per ioni e carbonio, costruito a Pavia e inaugurato nel 2010, nel quale si curano i pazienti oncologici con fasci di protoni e ioni, che irradiano i tumori profondi seguendone i contorni con precisione millimetrica e risparmiando i tessuti sani circostanti.

Urban Regeneration

 Fondazione Riusiamo L’italia

 

 

Progetti: Collaboriamo con la Fondazione Riusiamo L’italia allo sviluppo di soluzioni innovative per il riuso e la valorizzazione  dei beni culturali abbandonati, processi di rigenerazione urbana e progetti site-specific per la valorizzazione del patrimonio storico italiano. Attraverso progetti e ricerche legate all’applicazione delle nuove tecnologie e del light-design per la valorizzazione simbolica del patrimonio dismesso, cerchiamo soluzioni innovative per creare un segno di come gli edifici dismessi possano essere un nuovo faro per lo sviluppo di aree a la rigenerazione dei luoghi in spazi di comunità.

La Fondazione: La Fondazione Riusiamo L’Italia, si propone di promuovere finalità di ordine culturale, quale la promozione della cultura e dell’approccio alla rigenerazione urbana ed al riuso di spazi dismessi, ai fini di creare nuova occupabilità in particolare giovanile, privilegiando interventi nelle periferie e nelle aree interne del Paese. Nasce dall’esigenza di individuare buone prassi e creare un osservatorio sul fenomeno del riuso in Italia, per lo sviluppo di una policy sul riuso del patrimonio dismesso.